Sedazione, cos'è e come funziona
La paura di affrontare cure dentistiche è un problema molto diffuso, sebbene la maggior parte della popolazione si rechi regolarmente dal dentista, il 5 – 10% ha una paura talmente forte, che si fa vedere solo quando il dolore è diventato insopportabile. Anche se solo una minima parte dei pazienti è colpita da questa estrema forma paurosa di ansia, circa il 70% della popolazione, secondo un’inchiesta, ha chiaramente paura di mettere piede in un ambulatorio odontoiatrico.
Tuttavia oggi è possibile superare l’ansia attraverso l’utilizzo di macchinari appositamente creati per gli odontoiatri e per gli igienisti dentali in grado di creare nel paziente una sedazione cosciente utilizzando il protossido d’azoto. L’effetto analgesico e calmante del protossido d’azoto è stato scoperto nell’Ottocento. Negli USA ed in molte altre nazioni (Inghilterra, Australia, Scandinavia) più del 50% dei dentisti e degli igienisti lo usa regolarmente. Tramite una piccola mascherina nasale viene somministrata una miscela di ossigeno e protossido d’azoto in percentuali personalizzate fino a raggiungere la completa sedazione.
L'Ambulatorio ha risolto il problema molto diffuso dell'ansia odontoiatrica avvalendosi DELLA SEDAZIONE ANALGESICA COSCIENTE avvicinando così il paziente all'odontoiatria con tranquillità.
Non dovrai più temere nulla, a cominciare dalla paura; quale che sia il tipo di paziente o dove esso si trovi, l'Ambulatorio sarà a loro disposizione e puoi chiederci informazioni per:
- sedazione analgesica
- sedazione analgesica cosciente
- sedazione dentale
- sedazione dentista
- dentista non doloroso
- dentista per bambini
- dentista bambino
- studio dentistico bambini
- dentista per portatori di handicap
- pedodonzia, ansia da dentista
principalmente svolta nelle zone di Calcara di Crespellano, Bologna, Anzola Emilia, Bazzano e Crespellano.
Attraverso la mascherina il paziente potrà inalare una miscela di ossigeno e protossido d'azoto (aria dolce) priva di controindicazioni, tecnica introdotta in Italia già dal 1986.
Il paziente potrà apprezzare una gradevole sensazione di rilassamento, sollievo del dolore in tutte le situazioni operative.
Questo permetterà di meglio sopportare tutte quelle operazioni che spesso risultano più fastidiose quali detartrasi, presa di impronte (conato), trattamento di pulpiti ecc.
Insieme alla paura diminuisce di molto anche la sensibilità al dolore. La puntura d'anestesia in bocca, per molti pazienti un vero e proprio incubo, praticamente non viene più percepita. Anche i fastidiosi conati di vomito (per esempio durante la presa dell'impronta) ed i riflessi di deglutizione, tipici di molti pazienti ansiosi, sono quasi completamente eliminati sotto sedazione cosciente
Questa tecnica permetterà anche all'operatore di lavorare meglio, con minor tensione, sapendo di aver di fronte un paziente perfettamente a proprio agio.
Questo tipo di sedazione ha un utilizzo particolare in quanto per le particolari caratteristiche farmacologiche e le proprietà d’azione il protossido d’azoto va essenzialmente usato nei pazienti non collaboranti cioè in quei particolari soggetti “odontofobici” che comunichino all’odontoiatria la loro apprensione e pongano in essere risposte nervose locali (spasmi), che impediscono l’attuazione della terapia programmata.
Premesso ciò, e valutata l’opportunità di eseguire la sedazione con N2/O2, l’odontoiatra dovrà attenersi a quelle regole comportamentali che dovrebbero sempre improntare la attività sanitaria quando questo si caratterizzi e si qualifichi per atti che sono estranei alla quotidiana routine, come può apparire e come è in realtà, la sedazione con protossido.
In tali evenienze infatti è indispensabile che l’odontoiatra per il sereno dispiegarsi della sua attività proceda a raccogliere un’anamnesi la più accurata e mirata possibile, cercando di evocare tutte quelle particolari patologie che possano costituire anche un pur minimo rischio, effettuando cioè uno screening di pazienti finalizzato all’eliminazione di quei soggetti portatori di controindicazioni relative o assolute a tale intervento.
Inoltre la sedazione inalatoria con l'aria dolce è una delle più valide tecniche per le cure odontoiatriche dei BAMBINI.
Bambini reticenti sono sempre un grosso problema per genitori e dentista: se già molti adulti, per paura, scansano le cure dentistiche. Il protossido d'azoto è un ausilio ideale per il trattamento di bambini paurosi, premesso comunque che il bambino riesca a respirare volutamente attraverso il naso (a partire dai 4 anni circa), e che il naso sia libero e non intasato. Grazie alla forte azione rilassante e ansiolitica del gas, circa l'ottanta per cento dei bambini che rifiutano un trattamento odontoiatrico, possono essere trattati. La riduzione dei riflessi di deglutizione e di vomito, mantenendo la piena coscienza, permette anche la realizzazione corretta di ricostruzioni (per esempio otturazioni) che i bambini reticenti spesso non consentono (reazione di difesa, ripetuta chiusura della bocca, ecc.). In molti casi, grazie alla sedazione cosciente, un trattamento in anestesia totale può essere evitato. E' importantissima la collaborazione dei genitori, i quali non devono caricare di ansia il proprio bambino, ma devono cercare di aiutare il dentista ad effettuare il trattamento. Quasi tutti i bambini ansiosi o fobici sono figli di genitori ansiosi, fobici o eccessivamente protettivi.
Il nostro Ambulatorio oltre a cure all' avanguardia consente ai propri pazienti di non avere più paura del proprio dentista e di affrontare le cure con preparazione e serenità.
Puoi trovarci per :
sedazione analgesica, sedazione analgesica cosciente, sedazione dentale, sedazione dentista, dentista non doloroso, dentista per bambini,dentista bambino, studio dentistico bambini, sedazione Calcara, sedazione Bologna, sedazione Anzola Emilia, sedazione Bazzano, sedazione Crespellano, dentista per portatori di handicap, pedodonzia, ansia da dentista
Come funziona in dettaglio:La sedazione e' una tecnica da anni ampiamente diffusa negli Stati Uniti, In Canada e diversi paesi europei. La somministrazione controllata di ossigeno e protossido d’azoto per via inalatoria, induce un senso di rilassatezza, riducendo la carica emotiva, la percezione del dolore e lo stato ansioso, aumentando la trattabilità del paziente e facilitandone la collaborazione con il medico, mantenendo tuttavia inalterati i riflessi tutelari.
È bene ricordare che la sedazione non produce effetti collaterali e presenta solo generiche controindicazioni.
Tramite una mascherina profumata appoggiata sul naso viene somministrata una miscela di ossigeno e protossido d'azoto. Già dopo pochi respiri inizia l'effetto sedativo donando una sensazione di leggerezza e rilassamento, calma e tranquillità mentre il paziente raggiunge la completa sedazione. Rimane sempre cosciente e padrone dei propri sensi, sente però il bisogno di chiudere gli occhi. Paure e tensioni si trasformano in una confortante sensazione di sicurezza.
Il paziente può rilassarsi completamente lasciando spaziare i propri pensieri piacevoli, mentre il tempo passa al volo ed inoltre vivendo un'esperienza nuova, diversa, unica. Insieme alla paura diminuisce di molto anche la sensibilità al dolore. La puntura d'anestesia in bocca, per molti pazienti un vero e proprio incubo, praticamente non viene più percepita.
Anche i fastidiosi conati di vomito (per esempio durante la presa dell'impronta) ed i riflessi di deglutizione, tipici di molti pazienti ansiosi, sono quasi completamente eliminati sotto sedazione cosciente. Il dentista può scegliere l'intensità dell'effetto sedativo variando il rapporto della miscela "ossigeno - protossido d'azoto" in modo individuale per ogni paziente. Dopo la seduta, il paziente respira ancora per circa cinque minuti dell'ossigeno puro.
Facile e rapida è l'eliminazione perché l'effetto sedativo perdura solo per il tempo della somministrazione. E' sufficiente sospendere l'inalazione per poter riprendere la propria normale attività in 5-10 minuti
Pedodonzia
Notoriamente i bambini sono i soggetti che subiscono maggiormente il problema “dell’ansia odontoiatrica”, che spesso sfocia nella più completa non collaborazione. L’ odontoiatria dovrà così affrontare disagi e perdite di tempo. La sedazione risolve questo problema facendo risparmiare tempo e facilitando il lavoro degli operatori.
Portatori di handicap
Alcune categorie di portatori di handicap, sono spesso impossibilitati ad essere sottoposti a cure odontoiatriche ambulatoriali.
La sedazione in alcuni casi risolve radicalmente questo problema.
Implantologia
Questa tecnica, ampiamente diffusa, “obbliga” il paziente a lunghi tempi di intervento, che producono momenti di stress, che sfociano talvolta in “non collaborazione”, proprio nei momenti topici, la sedazione aiuta ad affrontare tutte le fasi dell’intervento in modo sereno e collaborativo.
Fobie odontoiatriche e altre situazioni quotidiane
Il problema delle fobie odontoiatriche è molto diffuso anche nei soggetti adulti e ciò allontana questi dagli studi odontoiatrici. Vi sono poi situazioni di interventi quotidiani, come la presa delle impronte, l’ablazione del tartaro, che spesso provocano problemi indesiderati. La sedazione risolve tutti questi problemi, “avvicinando” il paziente all’odontoiatria. Il maggior beneficio è sicuramente riservato agli operatori, i quali possono operare serenamente, senza situazioni di stress e notevole risparmio di tempo.